D'Alema al Quirinale? No, grazie

  • personal • news-and-politics • italian
  • 1292 words

Travaglio Marco Il nostro AMATISSIMO Travaglio ci giustifica con parole e, soprattutto fatti, perché un D’Alema sia una persona davvero poco indicata per fare il Presidente della Repubblica.

Come sempre Travaglio porta alla mia attenzione (ma spero di più “alla nostra attenzione”) fatti davvero interessanti sul Baffuto “proprietario” dei DS: a quanto pare ha le mani parecchio sporche anche lui. Cazzo, ma non si salva nessuno? :(

Qualche “eversivo” ( ;) ) potrebbe ammonirmi dicendo di prendere “per oro colato quello che afferma il signor Travaglio”. Bhé, io come rispondo? SI! Io ho deciso di FIDARMI di quest’uomo che porta alla luce fatti, date, luoghi e tempi, ed ogni sua affermazione, per me, ha un grandissimo peso. Io prendo per oro colato il suo dire. Penso di aver scelto bene le mie “fonti”, IO!

Segue l’articolo dal suo sito web ufficiale (mi informano dalla regia che non é affatto ufficiale: distrazione mia).

di Marco Travaglio (tratto da la Primavera di Micromega) Il Presidente della Repubblica non deve essere figura "super partes" nel senso di equidistante tra le due coalizioni, o imparziale rispetto ai valori in conflitto. Il Presidente della Repubblica rappresenta l'unità della nazione nel segno della Costituzione. E' il CUSTODE della Costituzione, il suo garante, dunque l'intransigente difensore dei valori da cui nasce la Costituzione repubblicana. In questa senso preciso, quale candidatura (e perché) è più indicata per un Presidente di tutti gli italiani? Ha ragione Claudio Rinaldi: non s'è mai visto, in Italia, un presidente della Repubblica che sia il "dominus" di un grande partito. Saragat era segretario di un piccolo partito. Gronchi, Segni, Leone e Cossiga erano outsider nella Dc, e Pertini lo era nel Psi, mentre Einaudi e Ciampi erano tecnici prestati alla politica ma estranei ai giochi di partito. Massimo D'Alema è indiscutibilmente l'azionista di maggioranza dei Ds. Senza contare che gli eredi del vecchio Pci, usciti dalle elezioni con meno del 30 per cento della somma dei voti, hanno già avuto la terza carica dello Stato con Bertinotti: attribuire loro anche il Quirinale parrebbe francamente eccessivo rispetto agli orientamenti emersi nel Paese dalle ultime elezioni. C'è poi il problema del presidente della Repubblica come "custode e garante della Costituzione": che custode e garante potrebbe essere un D'Alema, che come presidente della Bicamerale firmò una controriforma che faceva a pezzi l'intera seconda parte della Costituzione, violando anche alcuni principi contenuti nella prima e accettando indecenti compromessi al ribasso sulla giustizia e l'indipendenza della magistratura? Lo stesso dicasi per Giuliano Amato, grande architetto della cosiddetta "Grande Riforma" costituzionale in senso presidenzialista- cesarista ai tempi di Craxi. Giuliano Amato, Massimo D'Alema, Franco Marini? Due accaniti e autorevolissimi sostenitori di Berlusconi come Giuliano Ferrara e Vittorio Feltri stanno svolgendo una martellante campagna mediatica a favore della candidatura di D'Alema. E favorevoli a D'Alema si sono nella sostanza dichiarati altri pasdaran berlusconiani come Paolo Guzzanti e don Gianni Baget Bozzo. Non c'è il rischio che una elezione di D'Alema avvenga nel modo più equivoco, con franchi tiratori del centro-sinistra compensati da franchi tiratori (a lui favorevoli) del mondo berlusconiano, mentre quello stesso mondo griderà alla "occupazione comunista" dello Stato? Oltre agli sponsor di D'Alema già citati, vorrei ricordare che D'Alema è anche il candidato di altri autorevoli personalità come i pregiudicati Marcello Dell'Utri e Paolo Cirino Pomicino, il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri, il latitante Oreste Scalzone, Lanfranco Pace, Francesco Cossiga, Piero Ostellino, Pietrangelo Buttafiuoco, Marcello Veneziani, Carlo Rossella, Falco Accame. Bisognerebbe domandarsi perché mai D'Alema piaccia così tanto a personaggi simili. E che cosa si aspettino da lui simili personaggi. E se magari sappiano qualcosa che noi ancora non sappiamo. A questo proposito, vorrei aggiungere qualche concreto elemento fattuale che dovrebbe caldamente sconsigliare l'ascesa al Colle più alto di Massimo D'Alema. Il presidente Ds si è salvato per prescrizione in un processo relativo a un finanziamento illecito di 20 milioni di lire ricevuto a metà degli anni 80 da un imprenditore barese colluso con la Sacra Corona Unita, il re delle cliniche pugliesi Francesco Cavallari, che poi ha patteggiato una condanna per concorso esterno in associazione mafiosa (perché, fra l'altro, ingaggiava esponenti delle cosche baresi nelle sue cliniche per far pestare a sangue i sindacalisti della Cgil che scioperavano contro le violazioni dello Statuto dei lavoratori e rifiutavano di iscriversi a un sindacato "giallo" allestito dallo stesso imprenditore). D'Alema confessò di aver ricevuto denaro in nero da quel soggetto al termine di una cena nella di lui casa, senza registrarlo fra i contributi elettorali come prevedeva (e prevede) la legge. Insomma, confessò di aver commesso un reato. Può il responsabile accertato di un reato penale aspirare a diventare capo dello Stato e, soprattutto, presidente del Consiglio superiore della magistratura? C'è poi il problema delle amicizie non proprio raccomandabili che Massimo D'Alema ha intrecciato nel corso della sua carriera politica. Un capo dello Stato non solo non dev'essere ricattabile, ma non deve neppure sembrarlo. Nella sua Puglia, il nome di D'Alema è associato allo scandalo della Missione Arcobaleno, che ha visto coinvolti alcuni uomini a lui vicini indagati dal futuro sindaco di Bari Michele Emiliano; e alla Banca del Salento, poi Banca 121, gestita da suoi amici con risultati disastrosi soprattutto per i risparmiatori (centinaia di persone sul lastrico per i famosi investimenti nei fondi "My Way" e "Four You"). Quando è stato presidente del Consiglio, D'Alema ha diretto i giochi della più controversa delle privatizzazioni, quella della Telecom, affidata a una congrega di finanzieri senza blasone ma soprattutto senza soldi, che acquistarono il colosso a debito, cioè con i soldi delle banche, riempiendolo di buchi (che oggi ammontano ormai a 53 miliardi di debiti). L'operazione fece dire a Guido Rossi che Palazzo Chigi somigliava a "una merchant bank dove non si parla l'inglese". Anche perché la congrega dei "capitani coraggiosi" approdati a Telecom era formata dal ragionier Colaninno, dal dottor Gnutti e dell'ingegner Consorte. Il secondo e il terzo si sono poi ritrovati, insieme ad altri vecchi amici di D'Alema, nella scalata dell'Unipol alla Bnl, che i giudici di Milano definiscono "associazione per delinquere" finalizzata a una serie di gravi reati. Di quella scalata D'Alema s'interessò attivamente: sia in pubblico con dichiarazioni a sostegno di Consorte, in difesa di Gnutti e anche di Ricucci e degli altri "furbetti"; sia in privato, come risulta dalle sue telefonate intercettate con Consorte (diverse volte) e da un contatto telefonico (poi abortito) addirittura con Fiorani. Intanto il senatore suo sodale Nicola Latorre parlava sia con Consorte sia con Ricucci. Seguiva la pratica Unipol lo studio Zulli, da sempre associato con Giulio Tremonti. Quelle telefonate, diversamente da quelle di Piero Fassino subito pubblicate dal "Giornale" berlusconiano, restano al momento segrete. Ma, secondo le denunce degli stessi Ds, Berlusconi sarebbe in possesso del "dischetto" completo delle intercettazioni disposte dai magistrati milanesi. In questo caso, noi non sappiamo che cosa contengano quelle conversazioni, ma Berlusconi sì. Quale uso ne viene o ne può essere fatto, visto che il Giornale ha improvvisamente interrotto la pubblicazione dei testi appena finito con quelli di Fassino? Non sarebbe il caso di renderne noto il contenuto, per dissipare ogni sospetto di ricatti? Finchè ciò non avverrà, intorno a Massimo D'Alema permarrà un fumus oggettivamente ricattatorio. Che è totalmente incompatibile con le sue aspirazioni per la Presidenza della Repubblica. Non è doveroso che tutto avvenga alla luce del sole, poiché è questo che distingue radicalmente la trattativa dall'inciucio? E poiché tocca alla maggioranza cominciare, non sarebbe giusto che il centro-sinistra formuli una rosa di nomi, che comprenda oltre a politici di partito (D'Alema e Marini) e a politici di confine con la società civile (Amato) anche personalità estranee ai partiti, come la costituzionalista Lorenza Carlassare o il giurista Franco Cordero? Aggiungerei all'elenco personalità super partes come Giovanni Sartori, Gustavo Zagrebelski, Tullia Zevi e Mario Monti.